|
|
Caminetti - Stufe - Cucine - Caldaie - Canne Fumarie
|
|
|
EN 13229
|
Inserti e caminetti aperti alimentati a combustibile solido - Requisiti e metodi di prova
|
|
|
EN 13240
|
Stufe a combustibile solido - Requisiti e metodi di prova
|
|
|
EN 14785
|
Apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati con pellet di legno - Requisiti e metodi di prova
|
|
|
EN 60335-1
|
Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare. Sicurezza - Parte 1: Norme generali
|
|
|
EN 60335-2-102
|
Sicurezza degli apparecchi
elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2-102: Norme particolari
per apparecchi aventi bruciatori a gas, gasolio e combustibile solido
provvisti di connessioni elettriche
|
|
|
EN 15250
|
Apparecchi a lento rilascio di calore alimentati a combustibili solidi - Requisiti e metodi di prova
|
|
|
EN 12815
|
Termocucine a combustibile solido - Requisiti e metodi di prova
|
|
|
EN 303-5
|
Caldaie per riscaldamento -
Parte 5: Caldaie per combustibili solidi, con alimentazione manuale o
automatica, con una potenza termica nominale fino a 500 kW - Terminologia, requisiti, prove e marcatura
|
|
|
EN 12828
|
Impianti di riscaldamento negli edifici - Progettazione dei sistemi di riscaldamento ad acqua
|
|
|
EN 1443
|
Camini - Requisiti generali
|
|
|
EN 1457-1
|
Camini - Condotti interni di
terracotta/ceramica - Parte 1: Condotti di terracotta/ceramica operanti
in condizioni umide - Requisiti e metodi di prova
|
|
|
EN 1457-2
|
Camini - Condotti interni di
terracotta/ceramica - Parte 2: Condotti di terracotta/ceramica operanti
in condizioni umide - Requisiti e metodi di prova
|
|
|
EN 1806
|
Camini - Blocchi di laterizio/ceramica per camini a parete singola - Requisiti e metodi di prova
|
|
|
EN 1856-1
|
Camini - Requisiti per camini metallici - Parte 1: Prodotti per sistemi di camini
|
|
|
EN 1856-2
|
Camini - Requisiti per camino metallici - Parte 2: Condotti interni e canali da fumo metallici
|
|
|
EN 13384-1
|
Camini - Metodi di calcolo termico e fluido dinamico - Parte 1: camini asserviti a un solo apparecchio
|
|
|
EN 15287-1
|
Camini - Progettazione,
installazione e messa in servizio dei camini - Parte 1: Camini per
apparecchi di riscaldamento a tenuta non stagna
|
|
|
EN 15287-2
|
Camini - Progettazione, installazione e messa in servizio dei camini - Parte 2: Camini per apparecchi a tenuta stagna
|
|
|
EN 13501-1
|
Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 1: Requisiti generali
|
|
|
UNI 10683
|
Generatori di calore alimentati a legna o da altri biocombustibili solidi - Verifica, installazione, controllo e manutenzione
|
|
|
UNI 10389-2
|
Misurazioni in campo - Generatori di calore - Parte 2: Apparecchi alimentati a biocombustibile solido non polverizzato
|
|
|
UNI 11859-1
|
Impianti alimentati a
combustibile liquido e solido per uso civile, in esercizio - Linee
guida per la verifica dell'idoneità al funzionamento in sicurezza -
Parte 1: Sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione
|
|
|
UNI 10847
|
Impianti fumari singoli per
generatori alimentati con combustibili liquidi e solidi - Manutenzione
e controllo - Linee guida e procedure
|
|
|
UNI 11278
|
Sistemi
metallici di evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad
apparecchi e generatori a combustibile liquido o solido - Criteri di
scelta in funzione del tipo di applicazione e relativa designazione del
prodotto
|
|
|
UNI 7129-2
|
Impianti a gas per uso domestico
e similari alimentati da rete di distribuzione - Progettazione,
installazione e messa in servizio - Parte 2: Installazione degli
apparecchi di utilizzazione, ventilazione e aerazione dei locali di
installazione
|
|
|
D.M. 22/01/08 N. 37
|
Decreto ministeriale D.M. 22/01/2008 N.37 - Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo dell'articolo
11-quater-decies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del
02/12/2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività
di installazione degli impianti all'interno degli edifici
|
|
|
|
|
| Legna - Pellet - Bricchette - Cippato |
|
|
EN ISO 17225-1
|
Biocombustibili solidi - Specifiche e classificazione del combustibile - Parte 1: Requisiti generali
|
|
|
| EN ISO 17225-2 |
Biocombustibili solidi - Specifiche e classificazione del combustibile - Parte 2: Classificazione del pellet di legno |
|
|
| EN ISO 17225-3 |
Biocombustibili solidi - Specifiche e classificazione del combustibile - Parte 3: Classificazione delle bricchette di legno
|
|
|
| EN ISO 17225-4 |
Biocombustibili solidi - Specifiche e classificazione del combustibile - Parte 4: Classificazione del cippato di legno
|
|
|
EN ISO 17225-5
|
Biocombustibili solidi - Specifiche e classificazione del combustibile - Parte 5: Classificazione della legna da ardere
|
|
|
| EN ISO 17225-6 |
Biocombustibili solidi - Specifiche e classificazione del combustibile - Parte 6: Classificazione del pellet non legnoso |
|
|
| EN ISO 17225-7 |
Biocombustibili solidi -
Specifiche e classificazione del combustibile - Parte 7: Classificazione delle bricchette non legnose |
|
|
| EN 14961-1 |
Biocombustibili solidi - Specifiche e classificazione del combustibile - Parte 1: Requisiti generali |
|
|
| EN 14961-2 |
Biocombustibili solidi - Specifiche e classificazione del combustibile - Parte 2: Pellet di legno per uso non industriale
|
|
|
| EN 14961-3 |
Biocombustibili solidi - Specifiche e classificazione del combustibile - Parte 3: Bricchette di legno per uso non industriale
|
|
|
| EN 14961-4 |
Biocombustibili solidi - Specifiche e classificazione del combustibile - Parte 4: Cippato di legno per uso non industriale
|
|
|
| EN 14961-5 |
Biocombustibili
solidi - Specifiche e classificazione del combustibile - Parte
5:piastrelle-ceramiche-pavimenti-laminati Legna da ardere per uso non
industriale
|
|
|
| EN 14961-6 |
Biocombustibili solidi - Specifiche e classificazione del combustibile - Parte 6: Pellet non legnoso per usi non industriali
|
|
|
| EN 15234-1 |
Biocombustibili solidi - Assicurazione di qualità del combustibile - Parte 1: Requisiti generali |
|
|
| EN 15234-2 |
Biocombustibili solidi - Assicurazione di qualità del combustibile - Parte 2: Pellet di legno per uso non industriale |
|
|
| EN 15234-3 |
Biocombustibili solidi - Assicurazione di qualità del combustibile - Parte 3: Bricchette di legno per uso non industriale |
|
|
| EN 15234-4 |
Biocombustibili solidi - Assicurazione di qualità del combustibile - Parte 4: Cippato di legno per uso non industriale |
|
|
| EN 15234-5 |
Biocombustibili solidi - Assicurazione di qualità del combustibile - Parte 5: Legna da ardere per uso non industriale |
|
|
| EN 15234-6 |
Biocombustibili solidi - Assicurazione di qualità del combustibile - Parte 6: Pellet non legnoso per uso non industriale |
|
|
|
|
| Forni - Barbecue |
|
|
EN 1860-1
|
Apparecchi, combustibili solidi
e accenditori per barbecue - Parte 1: Barbecue alimentati con
combustibili solidi - Requisiti e metodi di prova
|
|
|
EN 1860-2
|
Apparecchi, combustibili solidi
e accenditori per baerbecue - Parte 2: Carbonella e bricchette di
carbonella per barbecue - Requisiti e metodi di prova
|
|
|
| EN 1860-3 |
Apparecchi, combustibili solidi
e accenditori per baerbecue - Parte 3: Accenditori per combustibili
solidi da utilizzare nei barbecue - Requisiti e metodi
di prova |
|
|
| EN 1860-4 |
Apparecchi, combustibili solidi
e accenditori per baerbecue - Parte 4: Barbecue "usa e getta"
alimentati con combustibili solidi -
Requisiti e metodi
di prova |
|
|
|
|
| Piastrelle Ceramiche - Pavimenti Laminati |
|
|
UNI 11493-1
|
Piastrellature ceramiche a pavimento e a parete - Parte 1: Istruzioni per la progettazione, l'installazione e la manutenzione
|
|
|
UNI 11493-2
|
Piastrellature ceramiche a
pavimento e a parete - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e
competenza per posatori di piastrellature ceramiche a pavimento e a
parete
|
|
|
UNI 11515-1
|
Rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni - Parte 1: Istruzioni per la progettazione, la posa e la manutenzione
|
|
|
| UNI 11515-2 |
Rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e compentenza dei posatori
|
|
|
|
|
| Bagno e Sanitari |
|
|
|
Per maggiori informazioni su bagno e sanitari puoi scaricare la guida informativa "Il tuo bagno è a norma di legge?"
|
|
|